Salta al contenuto principale
Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
    • L'investigatore privato risponde
    • Scegliere l'investigatore privato
    • Investigatori privati Vicenza
    • Investigatore privato evoluto
    • Investigatore privato - Cliente
    • Costi investigatore privato
  • Cosa Facciamo
  • Investigazioni Private
    • Investigazioni private Vicenza
    • Infedeltà coniugale
    • Lavoro irregolare
    • Revisione assegno di mantenimento
    • Affidamento esclusivo minori
    • Convivenza more uxorio
    • Indagini minori
    • Indagini colf e badanti
    • Ricerca persone
    • Indagini per Stalking
  • Investigazioni per Studi Legali
  • Investigazioni Aziendali
    • Investigazioni aziendali Vicenza
    • Abuso permessi legge 104
    • Concorrenza sleale
    • Indagini per furti aziendali
    • Assenteismo dipendenti
    • False timbrature
    • Violazione patto di non concorrenza
    • Licenziamento per giusta causa
    • Sicurezza Smartphone
  • Security
  • Contatti

Briciole di pane

  • Home
  • Revisione assegno di mantenimento

Revisione assegno di mantenimento

Revisione assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento è un importo forfettizzato stabilito in sede di separazione nei confronti del coniuge economicamente più debole.

L’assegno può essere concordato fra i due coniugi assistiti dai rispettivi avvocati oppure, se non vi è comune accordo, tramite procedimento giudiziale innanzi al tribunale: sarà quindi il giudice a determinare la cifra in relazione a specifici requisiti dei due coniugi.

Anche post separazione, in qualsiasi momento, moglie e marito possono richiedere la revisione dell’assegno di mantenimento. Il coniuge beneficiario potrà chiedere l’aumento dell’assegno mentre il coniuge obbligato potrà chiedere la diminuzione.

Il fattore più incisivo e ricorrente per la modifica o revoca dell’assegno di mantenimento è quello di un sostanziale peggioramento o incremento del patrimonio dei rispettivi coniugi.

Le modifiche dell’assegno di mantenimento possono essere determinate da svariate situazioni. Se il coniuge beneficiario ha, per esempio, perso il lavoro o sono aumentate le spese per i figli potrà chiedere l’aumento dell’assegno mentre il coniuge obbligato potrà chiedere la diminuzione dell’assegno nel caso in cui avesse una significativa riduzione del reddito o ancora peggio, perdesse il lavoro. 

L’assegno di mantenimento può essere quindi modificato in senso migliorativo o peggiorativo oppure revocato. Nella maggior parte dei casi, l’assegno è a favore della moglie che non lavora o il cui reddito è molto inferiore a quello del marito.

Per richiedere l’assegno di mantenimento è necessario che il coniuge richiedente non abbia subito l’addebito della separazione, non disponga di sostanziali redditi propri e che l’altro coniuge abbia possibilità economica.

L’attività dell’investigatore privato Vicenza finalizzata alla revisione o alla revoca dell’assegno di mantenimento ha come obiettivo quello di raccogliere prove concrete e utilizzabili in sede di giudizio che dimostrino il reale patrimonio e l’effettiva situazione finanziaria dell’ex coniuge, il tenore di vita, la situazione lavorativa, anche non dichiarata e l’eventuale convivenza more uxorio.

Chiama ora Chiama ora

Informativa Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione, necessari a garantire la fruizione del sito e per i quali non è prevista l'acquisizione del consenso dell'utente (Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 10 giugno 2021, n. 231) recante “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” (doc. web n. 9677876), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021. Continuando con la navigazione gli stessi saranno pertanto impiegati quali impostazione di default.  

Footer menu

  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2025 Zero 24 Investigazioni - via Vedelleria, 8 - 36040 Torri di Quartesolo (VI) P. IVA 03430380240