Salta al contenuto principale
Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
    • L'investigatore privato risponde
    • Scegliere l'investigatore privato
    • Investigatori privati Vicenza
    • Investigatore privato evoluto
    • Investigatore privato - Cliente
    • Costi investigatore privato
  • Cosa Facciamo
  • Investigazioni Private
    • Investigazioni private Vicenza
    • Infedeltà coniugale
    • Lavoro irregolare
    • Revisione assegno di mantenimento
    • Affidamento esclusivo minori
    • Convivenza more uxorio
    • Indagini minori
    • Indagini colf e badanti
    • Ricerca persone
    • Indagini per Stalking
  • Investigazioni per Studi Legali
  • Investigazioni Aziendali
    • Investigazioni aziendali Vicenza
    • Abuso permessi legge 104
    • Concorrenza sleale
    • Indagini per furti aziendali
    • Assenteismo dipendenti
    • False timbrature
    • Violazione patto di non concorrenza
    • Licenziamento per giusta causa
    • Sicurezza Smartphone
  • Security
  • Contatti

Briciole di pane

  • Home
  • Infedeltà coniugale

Infedeltà coniugale

Infedeltà coniugale

L’infedeltà coniugale è la principale causa di frattura del matrimonio e il più diffuso motivo di addebito della separazione. 

Scoprire un’infedeltà coniugale può essere molto utile in fase di separazione, sia per richiedere un eventuale addebito in capo al coniuge infedele, sia per le condizioni economiche conseguenti.

Tra le cause che possono portare alla richiesta di separazione con addebito, rientra il caso del tradimento da parte di uno dei due coniugi in quanto l’infedeltà coniugale rappresenta il venir meno a uno dei doveri fondamentali del matrimonio.

Perché venga addebitata la separazione per adulterio al coniuge infedele, bisogna che sia appurato il nesso di causalità di tradimento, palese violazione di un dovere coniugale e il determinarsi dell’intollerabilità a proseguire la convivenza fra i coniugi.

Nello specifico, nel caso l'infedeltà coniugale sia la causa dell'interruzione del rapporto matrimoniale, ci possono essere conseguenze economiche anche molto importanti negli anni successivi alla separazione.

Cause e motivi di addebito della separazione: l'addebito della separazione può quindi essere richiesto da uno dei due coniugi nel caso ritenga che l'altro abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri matrimoniali.

Come indicato nell'articolo 151 del Codice civile, il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione, in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio.

Altre motivazioni per richiedere la separazione con l’addebito sono: la violazione degli obblighi di assistenza morale e materiale, l’abbandono ingiustificato della casa coniugale, l’abuso di sostanze stupefacenti, mobbing coniugale e violenza verso la moglie-marito o figli.  

Conseguenze dell’addebito della separazione: le conseguenze sono prevalentemente di carattere patrimoniale. Il coniuge cui è stata addebitata la separazione perde il diritto a ricevere un eventuale assegno di mantenimento, mantenendo però il diritto agli alimenti, sempre che sussistano i presupposti.

Questo significa che il coniuge a cui sia stata addebitata la colpa della separazione potrà percepire somme di denaro soltanto nel caso in cui si trovi in una situazione di bisogno. 

Indagini svolte dagli investigatori privati inerenti all’infedeltà coniugale: mediante le nostre investigazioni private rileviamo tutti quegli elementi utili allo scopo di accertare l’adulterio da parte del coniuge infedele.

Molto importante, al fine di ottenere documentazione esaustiva, dimostrare una certa continuità del rapporto fra i due amanti durante la relazione extraconiugale.

Nello specifico, i nostri investigatori privati di Vicenza documentano atteggiamenti compromettenti come lo scambio di effusioni (baci – abbracci), luoghi di frequentazione e le varie modalità di relazionarsi.

Terminata l'indagine sarà stilato un fascicolo investigativo con le pertinenti immagini e/o video, eventuali documenti allegati e dettagliata relazione.

Chiama ora Chiama ora

Informativa Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione, necessari a garantire la fruizione del sito e per i quali non è prevista l'acquisizione del consenso dell'utente (Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 10 giugno 2021, n. 231) recante “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” (doc. web n. 9677876), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021. Continuando con la navigazione gli stessi saranno pertanto impiegati quali impostazione di default.  

Footer menu

  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2025 Zero 24 Investigazioni - via Vedelleria, 8 - 36040 Torri di Quartesolo (VI) P. IVA 03430380240