Salta al contenuto principale
Home

Navigazione principale

  • Home
  • Chi siamo
    • L'investigatore privato risponde
    • Scegliere l'investigatore privato
    • Investigatori privati Vicenza
    • Investigatore privato evoluto
    • Investigatore privato - Cliente
    • Costi investigatore privato
  • Cosa Facciamo
  • Investigazioni Private
    • Investigazioni private Vicenza
    • Infedeltà coniugale
    • Lavoro irregolare
    • Revisione assegno di mantenimento
    • Affidamento esclusivo minori
    • Convivenza more uxorio
    • Indagini minori
    • Indagini colf e badanti
    • Ricerca persone
    • Indagini per Stalking
  • Investigazioni per Studi Legali
  • Investigazioni Aziendali
    • Investigazioni aziendali Vicenza
    • Abuso permessi legge 104
    • Concorrenza sleale
    • Indagini per furti aziendali
    • Assenteismo dipendenti
    • False timbrature
    • Violazione patto di non concorrenza
    • Licenziamento per giusta causa
    • Sicurezza Smartphone
  • Security
  • Contatti

Briciole di pane

  • Home
  • Abuso permessi legge 104

Abuso permessi legge 104

Abuso permessi legge 104

La legge 104 permette ai lavoratori dipendenti affetti da grave disabilità di fruire dei permessi lavorativi retribuiti.

Anche i lavoratori dipendenti che hanno la necessità di assistere i propri familiari portatori di handicap possono usufruire dei permessi legge 104, sempre che il disabile assistito sia parente o affine entro il secondo grado di parentela: in determinate circostanze anche entro il terzo grado.  

I permessi concessi al lavoratore dipendente possono essere fruiti per un totale di tre giorni nell’arco del mese: possono essere utilizzati per tre giorni consecutivi oppure possono essere frazionati in ore.

La normativa relativa ai permessi legge 104 non comporta una prestazione continuativa e una presenza costante nei confronti del parente disabile; la legge precisa però che gran parte del tempo debba essere utilizzato per assistere il parente disabile.

Non sempre però i permessi retribuiti sono fruiti legalmente: parliamo ovviamente di abuso legge 104 da parte del personale dipendente richiedente i permessi per assistere il parente disabile.

L’esempio più eclatante è di coloro che approfittano dei permessi retribuiti, per scopi personali come svolgere attività sportive, seconde attività, andare in vacanza ecc. In questo caso il datore di lavoro può legittimamente interrompere il rapporto col proprio dipendente infedele.

Ricordiamo che il datore di lavoro non può negare i permessi previsti dalla legge 104 ma può tutelarsi nel caso in cui sospetti un abuso da parte del lavoratore dipendente.

La giurisprudenza ha recentemente stabilito la legittimità, da parte del datore di lavoro, di effettuare controlli usufruendo di investigatori privati, nel caso in cui ci siano sospetti relativi alla fruizione illegittima dei permessi legge 104 da parte del personale dipendente.

Il datore di lavoro quindi, mediante pertinenti e scrupolose indagini svolte da investigatori privati nei confronti del personale dipendente disonesto, può documentare l’abuso dei permessi, ossia il mancato rispetto della legge 104: ne consegue che, appurato ciò, può adottare sanzioni disciplinari che possono portare il lavoratore al licenziamento per giusta causa.

Il nostro Modus operandi è volto alla raccolta di prove inconfutabili al fine di appurare tutte le attività non pertinenti svolte dal lavoratore durante il permesso retribuito per assistere il proprio familiare disabile.

Il comportamento illecito del lavoratore che abusa dei permessi legge 104, costituisce inoltre una truffa ai danni dell’INPS per reato di indebita percezione dei contributi.

Abuso permessi legge 104, la sentenza: con ordinanza n. 17102/2021, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha respinto il ricorso presentato dal lavoratore contro il licenziamento per giusta causa comminato dall’azienda, la quale, a seguito di investigazioni private, aveva accertato che nelle giornate in cui il dipendente aveva utilizzato i permessi per assistere il familiare, aveva svolto altre attività non compatibili con l’assistenza al parente.

Chiama ora Chiama ora

Informativa Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione, necessari a garantire la fruizione del sito e per i quali non è prevista l'acquisizione del consenso dell'utente (Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 10 giugno 2021, n. 231) recante “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” (doc. web n. 9677876), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021. Continuando con la navigazione gli stessi saranno pertanto impiegati quali impostazione di default.  

Footer menu

  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2025 Zero 24 Investigazioni - via Vedelleria, 8 - 36040 Torri di Quartesolo (VI) P. IVA 03430380240